Lunedì–Venerdì: 08.00–12.00
Lunedì–Venerdì: 14:30–19:30
Viale Italia 3/7
56038 Ponsacco (PI)
SIS

SIS

La SIS (Sonoisterosalpingoscopia) consiste nell'iniettare in utero soluzione fisiologica ed aria tramite un catetere sterile al fine di visualizzare durante una ecografia transvaginale la cavità uterina e la pervietà delle tube.
Le principali indicazioni all'esame sono: l'infertilità primaria o secondaria, la valutazione della cavità endometriale (per polipi o miomi o sinechie).
La procedura può essere fastidiosa per qualche minuto ed, in rari casi, si possono avvertire dolori al basso addome accompagnati o meno da sudorazione algida e senso di svenimento, nausea o più raramente vomito, bradicardia.
E' necessario portare a conoscenza dei sanitari se in passato ha avuto facili svenimenti durante pratiche mediche o traumi o paure o in circostanze fortemente stressanti.
L'esame va eseguito nella settimana successiva alla fine del flusso mestruale.
E' consigliabile assumere 2 cp di Spasmex circa 1 ora prima dell'esame (al fine di ridurre possibili spasmi dolorosi) ed eseguire correttamente una lavanda con Betadine la sera precedente o la mattina stessa dell'esame. Non esistono evidenze scientifiche che indicano la premedicazione con fans o antibiotici.
E' consigliabile venire accompagnati.
Non è eseguibile qualora ci fossero perdite ematiche o flogosi in atto, patologie cardiache.
L'accuratezza diagnostica, stabilita mediante confronto con altre metodiche di indagine è di circa 85% ed è condizionata da variabili anatomiche e procedurali.
Dopo l'esame si possono riprendere le proprie abitudini di vita.
In caso di comparsa di febbre e/o dolori addominali nei giorni seguenti l'esame, avvisare al più presto il Centro o il medico curante.

 
 
 
 

Aggiungi un commento

  

Vedi anche

Argomenti correlati