Ginecologia
Visita ginecologica: (pacchetto prevenzione)
La valutazione dei genitali interni ed esterni è sempre completata da osservazione colposcopica, da una ecografia vaginale e da un controllo del seno. Di norma è consigliabile eseguirla con cadenza annuale.
Menopausa
È il periodo in cui vengono a mancare gli estrogeni e le ovaie non sono più attive. Ciò può provocare mutamenti fisici, ormonali che coinvolgendo la sfera metabolica, psicologica e sessuale creano una serie di manifestazioni cliniche più o meno marcate che possono incidere sulla qualità della vita della donna. Nella nostra sede è possibile esaminare con attenzione la sintomatologia riferita dalla paziente per risolvere le problematiche esposte.
Contraccezione
Lo studio è in grado di mettere in atto, una volta esaminate le pazienti, i metodi di controllo della fertilità più idonei al caso clinico. Verrà valutata l'opportunità di una contraccezione ormonale (pillole orali, cerotti, anelli vaginali) o, qualora non ci fossero controindicazioni, meccanica con l'inserimento di una spirale intrauterina (IUD) al rame o medicata.
Tamponi
Lo studio è attrezzato per l'esecuzione di tamponi biologici per le più comuni patologie del basso tratto genitale. È necessario astenersi dai rapporti sessuali per almeno 24 ore prima dell'esame, evitare di lavare i genitali la mattina dell'esecuzione del tampone, non avere flusso mestruale o sanguinamento in essere, aver terminato eventuali terapie antibiotiche locali o generali da almeno 4 giorni.
Diagnostica citologica - HPV
In studio si possono eseguire, avvalendosi di laboratori accreditati, tutte le indagini citologiche più innovative per la prevenzione del carcinoma della cervice.
- HPV test: consiste nella individuazione e tipizzazione di 29 genotipi a basso ed alto rischio oncogeno con una sensibilità fino a 1000 copie di di DNA di Papillomavirus umano.
- HPV RNA test: si esegue specialmente nei casi in cui si voglia conoscere se l'infezione da HPV sia transitoria o persistente. In queste ultime, tramite questo test si rilevano l'espressione dei geni E6 ed E7 di 14 ceppi ad alto rischio che vengono prodotti quando ormai il gene virale è integrato nelle cellule della cervice uterina. In tal caso il test ci permette di sospettare una progressione della lesione verso una forma cancerosa. La negatività di tale test riduce l'ansietà delle pazienti che anche se hanno un HPV test positivo, probabilmente si stanno immunizzando verso il virus.
Peniscopia
È un'indagine effettuabile con il colposcopio e consiste nell'osservazione dei genitali maschili e trova indicazione in tutte le malattie sessualmente trasmesse (herpes genitalis, condilomi, mollusco contagioso, ecc).
Colposcopia
Lo studio è dotato di videocolposcopio. È un esame di secondo livello che consiste nell'esaminare a forte ingrandimento i genitali femminili tramite le fibre ottiche. Non è doloroso né traumatico né invasivo. Vengono utilizzate soluzioni a base di acido acetico e la soluzione di lugol che, a contatto con le mucose genitali evidenziano e caratterizzano al meglio le eventuali lesioni. Può anche essere eseguito in gravidanza. L'indicazione principale per tale esame è data da pap test anomalo o patologie virali. Lo scopo di tale esame è quello di effettuare una diagnosi delle patologie del tratto genitale inferiore per una adeguata scelta terapeutica. Qualora si rendesse necessario saranno eseguiti prelievi bioptici mirati sulle lesioni da esaminare. Parte integrante dell'esame colposcopico è la vulvoscopia che rappresenta uno studio approfondito dei genitali esterni e ne condivide indicazioni ed utilità.
ECO 3D
Nel nostro studio è possibile eseguire l'esame ecografico transvaginale 3D che è attualmente considerato il gold-standard per la diagnosi e la valutazione delle malformazioni mulleriane uterine. Di norma si esegue in fase luteale per ottimizzare le immagini e ridurre gli errori tecnici.