Chirurgia ambulatoriale
Chirurgia ambulatoriale
La sede è dotata di una sala chirurgica per gli interventi ambulatoriali a bassa invasività.
Nella struttura si possono eseguire trattamenti per le seguenti patologie:
- Ascesso della ghiandola del Bartolino
- Ascessi sebacei vulvari o perineali
- Polipectomia cervicale
- Escissione di nevi o fibromi cutanei
- Plastica delle piccole labbra
- Trattamento delle lesioni condilomatose e virali
E' presente un elettrobisturi a radiofrequenza per cui, nei casi selezionati, si eseguono i trattamenti per le lesioni cervicali tramite leep o vaporizzazione.
LEEP:
è una tecnica che si avvale di un terminale ad ansa con un filo di tungsteno, che esercitando un'azione di taglio e coagulo sulla lesione ne asporta un piccolo pezzo anatomico utile ai fini diagnostici e terapeutici.
Vaporizzazione (DTC):
è invece una tecnica che, avvalendosi di elettrodi specifici, esercita un'azione distruttiva sul pezzo toccato vaporizzandolo.
Tutte le lesioni condilomatose o da mollusco contagioso possono essere adeguatamente trattate in sede -
si eseguono trattamenti chirurgici anche per l'uomo affetto da tali patologie.